Cos’è un Testamento Olografo?

Definizione

Il testamento olografo è un documento scritto e firmato di propria mano dal testatore

Caratteristiche

Non richiede la presenza di testimoni o notaio, ma deve essere redatto secondo precise modalità per essere valido.

Validità

Il testamento olografo ha la stessa validità di quello redatto davanti a notaio.

Obbligo di Conservazione

Il testatore può conservare il testamento in una cassaforte o consegnarlo a un notaio.

Come Viene Svolta la Perizia Grafologica?

La perizia grafologica prevede una accurata analisi del tratto e della scrittura utilizzata.

Il perito grafologo confronta la scrittura del testamento con esempi autentici del testatore.

Una volta terminata l’analisi, il perito grafologo stila un rapporto dettagliato sulle sue conclusioni

La perizia grafologica effettuata dal perito grafologo è poi valutata giudice che deciderà sull’autenticità del testamento.

Quando Viene Richiesta L’Analisi Grafologica del Testamento Olografo?

Possibili Controversie fra Ereditieri

In caso di controversie fra gli ereditieri sul testamento olografo, ciascun erede può autonomamente un’analisi grafologica allo scopo di chiarire le volontà del “de cuius”

Presenza di Dubbi sull’Autenticità

In caso di dubbi sull’autenticità del testamento olografo, può essere richiesta l’analisi grafologica.

Richiesta del Giudice tramite un suo Consulente

In alcuni casi, il giudice può disporre la perizia grafologica a seguito di una controversia.

Contattare un grafologo professionista

Se hai bisogno di maggiori informazioni sulla perizia grafologica o sulla validità del testamento olografo, puoi richiedere un contatto senza impegno.

Tecniche indagine falsi testamento olografo

Il Testamento Olografo in Italia, una Guida Completa

Una panoramica completa del testamento olografo, dalla sua definizione ai requisiti di validità, fino alle sue implicazioni legali e pratiche.